Cocci Coccinella
  • Il mio profilo
  • Carrello ( 0 )
  • Log in
  • Sign up
Cocci Coccinella
  • Home
  • Prodotti
    • Larve per la lotta bio
    • Coccinelle adulte per la lotta bio
    • Cocoon-Adalia
    • Coccìlook Kit di allevamento
    • Coccìfarm Kit di allevamento
    • Sapone nero di Marsiglia liquido
    • Soluzioni naturali Antizanzare
    • Olio d’oliva extra vergine del Salento
    • Oli essenziali bio
    • Saponi Speciali Cura del Corpo
  • Adalia
    • Impariamo a conoscerla meglio
    • I quattro stadi di Adalia
    • Lotta biologica
    • Campi di applicazione
    • Note
  • Gallery
  • Download
  • Uso del sapone nero
  • FAQ
  • Contatti
  • Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • I quattro stadi di Adalia

I quattro stadi di Adalia

Prima di diventare la “Gallinella del Signore”, la coccinella deve passare per quattro stadi:

  1. L’uovo che si schiude dopo 3/5 giorni
  2. La larva che cresce dopo 10/15 giorni e subisce 3 mutazioni
  3. La ninfa, immobile che si trasforma in 6/8 giorni
  4. La coccinella adulta che può deporre le uova dopo 1/3 settimane

In genere, le uova sono deposte in mucchi, in primavera o all’inizio dell’estate. Spesso, sono allungate, ovali, con un colore che va dal giallo chiaro all’arancione vivo. Nell’Adalia bipunctata, nel giro di due settimane, la femmina depone da 20 a 50 uova al giorno, sulle foglie o sugli steli delle piante vicine alle zone infestate dagli afidi. Al momento della schiusa, la larva mangia il suo guscio e le uova non ancora schiuse e deposte nelle vicinanze.

Dopodiché, cerca attivamente degli afidi. La sua ricerca si fa per contatto e non per visione visto che la larva è cieca. Durante le mute, si arrampica e rimane immobile per qualche ora o al massimo un giorno.

In seguito, allo stadio di crisalide (1), nell’immobilità più totale, dentro la ninfa (2), la coccinella si trasforma.

Dopo 6/8 giorni, la coccinella adulta si scuote e strappa l’involucro: inizialmente è tutta gialla. Cerca un posto libero e senza pericolo per riposarsi e lasciare indurire le sue elitre. Dopo qualche ora, appaiono il colore e i suoi puntini. A questo stadio, solo il 20% dei giovani adulti sopravvive.

Le coccinelle si orientano grazie alle loro antenne. Afferrano le loro prede con le mandibole (3). Possono divorare fino a 90 afidi al giorno, ma è durante lo stadio larvale che ne consumano di più: fino a 150 al giorno.

A partire da settembre/ottobre, le coccinelle adulte cercano il loro luogo di ibernazione che varia a seconda delle specie.

L’Adalia bipunctata predilige le facciate, gli infissi delle finestre o i buchi nelle cortecce degli alberi dove si “annida” insieme ai suoi simili. Nel corso dell’inverno, la mortalità è grande. Dipende sempre dal rigore del clima, dalla precocità della primavera, dalla disponibilità di cibo e dal parassitismo.

(1) Crisalide: nome femminile.Ninfa.
(2) Ninfa: nome femminile. Forma che prendono certi insetti al termine del loro sviluppo larvale.
(3) Mandibola: nome femminile che deriva dal latino mandere, che significa masticare. Nell’uomo e nei vertebrati: osso della mascella inferiore anche chiamata mascellare inferiore. Negli insetti, nei crostacei e nei miriapodi (centopiedi): paio di appendici boccali (della bocca) nella mascella anteriore.

CATEGORIE

  • Buoni regali
  • Olio d'oliva extra vergine del Salento
  • Soluzioni naturali Antizanzare
  • Larve per la lotta bio
  • Sapone nero di Marsiglia liquido
  • Coccinelle adulte per la lotta bio
  • Cocoon-Adalia
  • Coccìlook Kit di allevamento
  • Coccìfarm Kit di allevamento
  • Oli essenziali bio
  • Saponi Speciali Cura del Corpo
MENU
  • Home
  • Prodotti
  • Adalia
  • Gallery
  • Download
  • FAQ
  • Contatti
INFORMAZIONI
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita
VIDEO
  • Larve e coccinelle
  • Sapone naturale nero
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Youtube
COCCI COCCINELLA
è un sito di Inter-Version sas
© 2023 C.F. e P.IVA 03371260245
info@coccicoccinella.it