Adalia bipunctata e le coccinelle.
Che cosa significa Adalia bipunctata?
Adalia con due puntini.
Adalia bipunctata è una specie di coccinella importata?
No. Si tratta di una varietà di coccinella indigena all’Europa. Dunque, non esiste nessun rischio di squilibrio ecologico.
Che cosa mangiano le coccinelle?
Le coccinelle adorano gli afidi. Allo stadio larvale, possono divorare fino a 150 afidi al giorno. Arrivate a maturità, mangiano ancora quotidianamente 90 afidi.
Dove posso liberare le mie coccinelle Adalia bipunctata?
Se avete un giardino, controllate se le piante del vostro orto sono attaccate dagli afidi. Se è il caso, liberatele nelle vicinanze. Altrimenti, perché non proporre al vicino di introdurle nel suo orto o perché non regalarne ad un vostro parente? Adalia bipunctata è una coccinella molto utile che offre alla natura notevoli benefici. Dunque, tanto vale introdurla nei posti che hanno bisogno di lei!
Quali sono le piante e gli alberi che necessitano di Adalia bipunctata?
I rosai e le piante fiorite, gli arbusti ornamentali (caprifoglio, rosaio rampicante, ecc.), gli arbusti a piccoli frutti legnosi, mentre nell’orto: le insalate, le fragole,… i fruttiferi a piccolo fusto, i grandi alberi (tiglio, acero,…).
Se si liberano tante coccinelle Adalia bipunctata, esiste un rischio di squilibrio ecologico?
No.
Quando devo evitare di liberare le mie coccinelle?
Se si vuole fare approfittare al massimo il proprio giardino, è preferibile evitare di liberare le coccinelle Adalia bipunctata prima o durante un periodo di forti piogge, di vento e/o di freddo, soprattutto se gela.
Qual è il momento migliore per liberare le coccinelle?
All’età adulta, se si parla del Coccìlook. Mentre, nell’ambito della lotta biologica, è allo stadio larvale che la coccinella è più vorace. L’ideale sarebbe durante il periodo che va da marzo a settembre. In ogni caso, è meglio evitare di liberarle durante un clima freddo, ventoso o piovoso.
Che cos’è il Coccìlook?
Il Coccìlook è uno strumento pedagogico di educazione ambientale. Il suo scopo è di sensibilizzare i bambini e i loro genitori al mondo appassionante degli insetti. Coccìlook permette di scoprire durante una ventina di giorni (durata dell’allevamento) il ciclo di sviluppo delle coccinelle e di capire il ruolo che svolgono nella natura.
Posso utilizzare delle larve di coccinelle vendute nell’ambito della lotta biologica per fare un allevamento?
La ricarica Coccìlook è giustamente concepita per l’allevamento. E’ largamente consigliato di utilizzare solo questa. Malgrado tutto, se decidete di utilizzare delle larve previste per la lotta biologica, dovrete andare a caccia di afidi nel giardino. Queste larve,infatti, sono confezionate soltanto con il cibo necessario per effettuare il viaggio fino casa vostra. Bisogna dunque nutrirle il più presto possibile, sistemandole rapidamente sulla/e pianta/e attaccata/e dagli afidi. Se non avete un giardino o se non vedete nessuna pianta invasa dagli afidi, rischiate di vederle rapidamente morire di fame.
Ho comprato il kit di allevamento Coccìlook e ho completato il mio primo allevamento. Posso ricominciarne di nuovo uno?
Certamente. Basta procurarvi una ricarica Coccìlook che troverete nel nostro e-commerce.
Le coccinelle Adalia bipunctata non rappresentano un rischio per il biotopo dei paesi europei?
Assolutamente no, l’Adalia bipunctata è una specie indigena del continente europeo. Dunque, non esiste nessun rischio, al contrario, se introducete queste coccinelle farete un bel gesto ecologico!
Dove posso trovare delle coccinelle per la lotta biologica?
Nel nostro e-commerce.
I miei infissi sono invasi dalle coccinelle. Ne conto decine e decine. Cosa posso fare?
Si tratta spesso di una specie di coccinelle di origine asiatica (Harmonia axyridis). Questa coccinella si riconosce perché è più grossa della nostra Gallinella del Signore (5 a 8 mm), le sue zampe sono spesso marrone (mentre nell’Adalia bipunctata sono spesso neri) ed è più arancione nel torace. Il suo pronotum (la parte del torace che sta davanti alle elitre colorate) può presentare 3 tipi di disegni: chiaro con un disegno a forma di “M”, chiaro con un disegno a forma di zampa di gatto (una macchia centrale con altre 4 macchie in semicerchio attorno) senza macchie supplementari e infine, nero con due fasce larghe chiare. Esiste una specie indigena anch’essa con un disegno a forma di zampa di gatto, ma è più piccola e le specie indigene che misurano più di 5 mm hanno un disegno differente sul pronotum.
