Cocci Coccinella
  • Il mio profilo
  • Carrello ( 0 )
  • Log in
  • Sign up
Cocci Coccinella
  • Home
  • Prodotti
    • Larve per la lotta bio
    • Coccinelle adulte per la lotta bio
    • Cocoon-Adalia
    • Coccìlook Kit di allevamento
    • Coccìfarm Kit di allevamento
    • Sapone nero di Marsiglia liquido
    • Soluzioni naturali Antizanzare
    • Olio d’oliva extra vergine del Salento
    • Oli essenziali bio
    • Saponi Speciali Cura del Corpo
  • Adalia
    • Impariamo a conoscerla meglio
    • I quattro stadi di Adalia
    • Lotta biologica
    • Campi di applicazione
    • Note
  • Gallery
  • Download
  • Uso del sapone nero
  • FAQ
  • Contatti
  • Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • Campi di applicazione

Campi di applicazione

Adalia bipunctata è una coccinella indigena, la si trova dunque naturalmente in Europa.

E’ presente in una vasta gamma di habitat e si nutre di numerose specie di afidi. Apprezza le condizioni soleggiate e relativamente secche, caratteristiche dei luoghi dove la vegetazione è bassa e poco densa. E’ per questo motivo che l’Adalia bipunctata è un’ispettrice degli orti, dei campi e delle aiuole. Si può utilizzare Adalia in numerose coltivazioni in serra o in pieno campo, nei giardini (rosai, arbusti, piante annue), orti e frutteti.

Utilizzo di Adalia

Tipi di piante Quantità da introdurre
Rosai da 5 a 10 larve/pianta
Piante fiorite da 2 a 5 larve/pianta oppure 10-20 larve/mq
Siepi da 20 a 50 larve/mq
Arbusti ornamentali
(caprifogli, rosai rampicanti, ecc.)
da 5 a 10 larve/arbusto
Arbusti piccoli frutti (ribes, ecc.) da 5 larve a 10 larve/arbusto
Orto (insalata, fragola, ecc.) da 2 a 5 larve/pianta oppure 10-20 larve/mq
Frutteti a basso fusto (melo, ciliegio, prugno…) da 20 a 40 larve/alberoi
Alberi (tiglio, acero, frutteti ad alto fusto…) 100 larve/albero, tronco fino a 20 cm di diametro
300 larve/albero, tronco da 20 a 50 cm di diametro
500 larve/albero, tronco di più di 50 cm di diametro

Consigli per l’introduzione

  • Attenzione, non introdurre le coccinelle prima o dopo un periodo di forte pioggia, di vento, e/o di freddo (a maggior ragione di gelo).
  • Bisogna introdurle nei focolai degli afidi, prima che questi non siano troppo importanti.
  • La quantità di coccinelle da introdurre dipende dall’importanza dell’attacco e dello sviluppo della coltivazione. Bisogna controllare ogni giorno e ripetere l’introduzione, se necessario.

CATEGORIE

  • Buoni regali
  • Olio d'oliva extra vergine del Salento
  • Soluzioni naturali Antizanzare
  • Larve per la lotta bio
  • Sapone nero di Marsiglia liquido
  • Coccinelle adulte per la lotta bio
  • Cocoon-Adalia
  • Coccìlook Kit di allevamento
  • Coccìfarm Kit di allevamento
  • Oli essenziali bio
  • Saponi Speciali Cura del Corpo
MENU
  • Home
  • Prodotti
  • Adalia
  • Gallery
  • Download
  • FAQ
  • Contatti
INFORMAZIONI
  • Privacy
  • Condizioni di vendita
VIDEO
  • Larve e coccinelle
  • Sapone naturale nero
SEGUICI SU:
  • Facebook
  • Youtube
COCCI COCCINELLA
è un sito di Inter-Version sas
© 2023 C.F. e P.IVA 03371260245
info@coccicoccinella.it